Nato a Vicenza il 24/11/1971 – Iscritto all’albo degli Psicologi della Lombardia (n. 5289)
Studi e Formazione
2017/2018: Conseguimento del Basic e Advanced Certificate in NEUROFEEDBACK NEUROPTIMALTM.
A.A. 2006/2007: Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Psicologia della Comunicazione e dei Processi Linguistici Ciclo XIX.
13/04/2002: Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della psicoterapia in conclusione al Scuola Quadriennale Di Formazione, legalmente riconosciuta (DM 24.10.94, art. 3 legge 56/89), in Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva organizzato dall’AIAMC. Votazione finale: 50/50.
24/11/2002: Conseguimento del primo livello in Eye Movement Desentization and Reprocessing (EMDR) – corso organizzato dal Centro Ricerche e Studi in Psicotraumatologia.
1999: conseguimento del Perfezionamento in Neuropsicologia e Psicofisiologia Clinica conseguito presso l’Università’ degli Studi di Padova.
19/06/97: laurea in PSICOLOGIA ind. Clinico e di Comunità presso l’Università degli Studi di Padova
Esperienze Lavorative di rilievo
’06-‘19 Fondatore e amministratore del CENTROMOSES srl, la società si occupa di servizi alla persona nell’ambito del benessere psicofisico. Formazione ECM per professionisti. www.centromoses.it
’10-‘11 Consulente Psicologo presso AGPD onlus
’07-‘11 Membro del Consiglio Direttivo AIAMC e Segretario AIAMC dal 2009.
’06-‘11 Nomina di Docente AIAMC e dal 2010 di Supervisore AIAMC.
’01-‘04 Docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Piacenza) per l’insegnamento di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione.
‘01-’06 Incarico di Cultore di Materia presso L’Università Cattolica di Milano – Insegnamento di Psicologia Clinica (Prof. Enrico Molinari).
’99-’06 Incarico di Cultore di Materia presso L’Università Cattolica di Milano – Insegnamento di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione (Prof. Enrico Molinari).
’01-‘02 Partecipazione al Gruppo di Lavoro per i Materiali Didattici per l’Apprendistato costituito dall’Agenzia per il Lavoro di Trento – Responsabile del progetto dott. Luigi Pitton.
’00-‘10 Attività di supervisione degli operatori per l’associazione IL LABORATORIO di Milano.
’04-‘08 Attività di supervisione degli operatori per l’associazione Archè di Milano.
’99-‘11 Attività di psicologo/psicoterapeuta presso studio lo studio di Milao e di Treviglio (CENTROMOSES).
’98-’01 Borsa di ricerca presso il Laboratorio Sperimentale di Ricerche Psicologiche dell’Istituto Scientifico S. Giuseppe di Piancavallo (I.R.C.C.S.) – Istituto Auxologico Italiano. Attività di ricerca, attività clinica e conduzione di gruppi.
Comunicazione e relazioni a convegni
2015
Partecipazione al XVII Congresso AIAMC – Torino – “Terapia cognitivo comportamentale e psicoterapia scientifica. Nuove prospettive”
Comunicazione Orale: Stefano Marchi, Andrea Basanini, Marco Tosi,Maria Giuseppina Canevisio, Gabriele Caselli, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli: “Mindfulness Based Relapse Prevention (MBRP) e dipendenza da sostanze: interventi NOA e dei SERT lombardi”
2014
Partecipazione al XVII Congresso SITCC – Genova – “Marinai, Terapeuti e Balene”
Comunicazione Orale: Stefano Marchi, Andrea Basanini, Marco Tosi,Maria Giuseppina Canevisio, Gabriele Caselli, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli: Mindfulness Based Relapse Prevention & dipendenza da alcol. Dati preliminari di un intervento mindfulness nei SERT e NOA di Milano e provincia
2008
Partecipazione al 36° Congresso EABCT – European Association for Behavioural and Cognitive Therapies: “Patient and Therapist Creatività in Psychotherapy”. Parigi
Poster: “Gender difference and compliance in general practice (M.G. Canevisio, S. Marchi, D. Serena)
Partecipazione al VI International Congress of Cognitive Psychotherapy. Roma
Comunicazione orale: Canevisio, M.G. Gatti, M. Marchi. S. e Sacchi, D. “Emotional, cognitive and behavioural aspects of teenager’ self-destructive behaviour: validation study of a scale”
2007
Congresso LATINI DIES; Cluj Napoca, Romania
Comunicazione orale: Canevisio, M.G. Sacchi, D. Gatti, M. Marchi, S. “SIB: il comportamento autolesivo in adolescenza. Costruzione di una scala d valutazione”,
Comunicazione orale: Canevisio, M.G. Marchi, S. Grossi, P. Gatti, M. “ Le aspettative verso la terapia: presentazione di studio pilota di uno strumento”
Corsale Beatrice, Marchi Stefano, Goldwurm Gian Franco (2007) Des nouvelles perspectives dans le training de l’optimisme. Congresso LatiniDies 29-30 settembre 2007, Cluj Napoca (Romania)
2006
Partecipazione al Congresso Nazionale AIAMC “Homo post thecnologicus, cosa cambia nella psicoterapia” Genova
Comunicazione orale: Grossi, P. Gatti, M. Canevisio, M.G. Marchi, S. “Le aspettative verso la terapia :presentazione e studio di uno strumento”
Comunicazione orale: Canevisio, M.G. Sacchi, D. Gatti, M. Marchi, S. “SIB: il comportamento autolesivo in adolescenza. Costruzione di una scala d valutazione”,
Partecipazione al 36° Congresso EABCT – European Association for Behavioural and Cognitive Therapies: “Patient and Therapist Creatività in Psychotherapy”. Parigi
Poster: “Gender difference and compliance in general practice (M.G. Canevisio, S. Marchi, D. Serena)
2005
relazioni dal titolo: “L’inserimento lavorativo di soggetti disabili: un’indagine esplorativa ed un percorso di sensibilizzazione” L. Calloni, S. Marchi – “Il P.E.I. come strumento di valorizzazione del personale comunale di sostegno”. K. Passarella, P. Bargigia, S. Lorenzini, S. Marchi, S. Mazzetto, E. Manzini – “Esercizi di stile” S. Mazzetto, P. Bargigia, S. Lorenzini, S. Marchi, K. Passarella, E. Manzini – al quinto Congresso Nazionale Disabilità, Trattamento, Integrazione – Padova 10,11 e 12 giugno 2004
relazioni dal titolo: “Training di ottimismo: metodologia e risultati” –
Goldwurm G. F., Bielli D., Corsale B., Marchi S. – “Differenze di genere e compliance nella medicina di base” Canevisio M. G., Marchi S. – XIII Congresso Nazionale AIAMC
2004
relazione dal titolo: “Cooperare per lavorare: progettazione e sviluppo di una cooperativa sociale di tipo B in Lomellina” al quarto Congresso Nazionale Disabilità, Trattamento, Integrazione – Padova 10,11 e 12 giugno 2004
2001
comunicazione orale dal titolo: “le parole della relazione terapeutica” – Convegno nazionale AIAMC – Palermo.
1999
comunicazione orale dal titolo: “la rappresentazione sociale dell’orientamento: presentazione di una ricerca effettuata sui docenti delle scuole medie”, effettuata al convegno sull’orientamento organizzato dalla cooperativa “Spazio Giovani“ con il patrocinio della Provincia di Milano – Monza 27 ottobre 1999.
Pubblicazioni
Articoli in riviste recensite
Goldwurm G.F., Bielli D., Corsale B., Marchi S. (2006). Optimism training: methodology and results. Homeostasis 44, 1-2, 27-33.
Molinari E, Baruffi M, Marchi S (2005). Binge eating disorder in obesity: comparison of different therapeutic strategies. Eating and Weight Disorders, 10(3), 154-161.
Bertella L, Girelli L, Grugni G, Marchi S, Molinari E, Semenza C (2005). Mathematical skills in Prader-Willi Syndrome. J Intellect Disabil Res.; 49(Pt 2):159-69.
Bertella L., Albani G., Greco E., Priano L., Mauro A., Marchi S., Bulla D., Semenza C. (2002). Noun verb dissociation in Parkinson’s disease. Brain Cogn., 48(2-3):277-80.
Baruffi M., Marchi S., Croci M., Bacchetta M., Molinari E. (2002). Binge eating nell’obesità: confronto tra differenti strategie terapeutiche. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 8, 19-29.
Molinari E., Sartorio A., Ceccarelli A., Marchi S. (2002). Psychological and emotional development, intellectual capabilities, and body image in short normal children. J Endocrinol Inves, Apr;25(4):321-8.
Riva G., Marchi S. (2000). Body image and eating restraint: a structural modelling analysis. Eating and weight disorders, 1, 38-42
Riva G., Marchi S. et al. (1999). Virtual Environments in the diagnosis, prevention, and intervention of age-related diseases: a review of VR scenarios proposed in the EC VETERAN project. CyberPsychology & Behavior, 2, 69-76.
Riva G., Marchi S. et al.. (1999). The use of PC based VR in clinical medicine: the VREPAR projects. Technol Health Care, 7, 261-269.
Riva G., Marchi S. et al. (1999). VREPAR project: the use of virtual environments in Psycho-Neuro-Physiological assessment and rehabilitation. CyberPsychology & Behavior, 2, 577-591.
Libri e capitoli di libro
Bertella L., Marchi S., Riva G., Applications of virtual reality for the assessment and treatment of topographical disorientation: a project, In P. Sharkey, A. Cesarani, L. Pugnetti, A. Rizzo (Eds.), ICDVRAT 2000 (pp. 173-180), Reading, University of Reading, 2000.
Marchi S., Boerchi D., Bargigia P, Le opportunità informative, In Castelli C., Venini L. (a cura di), Orientamento in età evolutiva, Franco Angeli, 2002.
Canevisio M.G., Marchi S., Rainieri B., Sacchi D, Autoefficacia, In Sacchi D., Apprendisti adulti – Interventi di prevenzione e terapia con gli adolescenti, McGraw-Hill, 2003
Goldwurm GF, Baruffi M., Bielli D., Colombo F., Corsale B., Marchi S. Training applicativi in psicologia positiva. In A. Delle Fave (a cura di) La condivisione del benessere. Il contributo della Psicologia Positiva. Franco Angeli, Milano, 2007.
Corsale B., Marchi S. (2010). Training per l’apprendimento dell’ottimismo, In Goldwurm GF, Colombo F. (a cura di) Psicologia Positiva – Applicazioni per il Benessere, Erickson, Trento, 2010
Marchi S., Spagnulo P. Il presente come cura. Superare la depressione e prevenire le ricadute. Ecomind, 2010